Un site consacré à la vente en ligne. Numismatique - ACHAT & VENTE OR ET ARGENT Monnaies et Billets Français Faire des achats en ligne n'a jamais été aussi simple ! Parcourez dès maintenant notre large sélection de produits de mode, cosmétique, Découvrez les bons plans shopping et ventes privées de grandes marques tendances Vente Nice sur vente 06.com Ventes privées mode pour femmes, hommes et enfants, immobilier, haute technologie, collection, musique... en Toutes les annonces Numismatique Monnaie d'Achat Vente de Sites Internet : Ajout d'annonce Gratuit ! N°1 en France. Types : Sites Internet, Sites e-Commerce, Applications ligne ! vente immobilier Acheter des articles sur les meilleurs sites de ventes privées est un bon moyen de faire des économies et de gagner de l'argent 5 Vente Publicité Numismatique, Cartophilie - Vente de collections - Monnaies, Cartes postales, Billets, Médailles, Timbres, Jouets, Accessoires et tout un tas d’autres collections.
Vente 06 vous permet de rechercher en ligne Numismatique - Monnaies et Billets Français les meilleures affaires pour acheter facilement vos produits en ligne en moins de temps ! collection de monnaie Meilleures Ventes Avez-vous envie d'offrir un cadeau à un proche ou tout simplement de vous faire plaisir vente 06 a pensé à tout ! Profitez de Ventes Privées de Grandes Marques jusqu'à -70%. Et Rapide. Tous les jours 15 nouvelles ventes à découvrir vente cartes postales En un coup d'œil, découvrez toutes les ventes privées du jour. Vente 06 .com vous présente les ventes privées d'aujourd'hui et toutes celles de moins de 24 h. Acheter des articles sur les meilleurs sites de ventes privées est un bon moyen de faire des économies et de gagner de l'argent Million nickel page Numismatiques Vente 06 Un site consacré à la numismatique mais aussi à une multitude d’autres collections. EM Collections – Numismatique - Pour toute collection Monnaies,et Argent Cartes postales, Billets, Médailles, Timbres, Jouets, Accessoires et tout un tas d’autres collections
Un site consacré à la numismatique mais aussi à une multitude d’autres collections
Etendez votre collection : Pièces de monnaie, billets et médailles de France et du Monde.
Pour les spécialistes de la numismatique : Pièces de collection unique. En plus de la numismatique, vous trouverez sur ce site toutes sortes de collections. 5 francas 10 francs 20 francs 50 francs 100 francs
Vente 06 Collections ravira les amateurs et les collectionneurs en tout genre. Numismatique
Définition : La numismatique Vente 06 est la science des monnaies et des médailles Vente 06 Collections porte un grand intérêt à la numismatique depuis déjà de nombreuses années.Numismatique, Cartophilie - Vente de collections - Monnaies, Cartes postales, Billets, Médailles, Timbres, Jouets, Accessoires et tout un tas d’autres collections. Pour faire un cadeau unique ou compléter votre collection pensez à EM Collections Numismatique.
Catégorie
Jeux, Jouets, Figurines
Accessoires
Objets divers
Histoire
liste achats
Publicité sur Internet
Médaille Commémorative Albert II Prince de Monaco en argent
Médaille Mariage du Prince Albert de Monaco et de Charlene
MONACO MEDAILLE D'HONNEUR ALBERT II EN VERMEIL 1894
1 centime
2 centimes
3 centimes
5 centimes
1 decime
10 centimes
2 decimes
20 centimes
25 centimes
50 centimes
1 franc
2 francs
5 francs
10 francs
20 francs
50 francs
100 francs
5 francs or
10 francs or
20 francs or
40 francs or
50 francs or
100 francs or
5 Francs
10 Francs
20 Francs
50 Francs
100 Francs
200 Francs
300 Francs
500 Francs
1000 Francs
5000 Francs
10000 Francs
Estimer ses pièces et vendre sa collection de monnaie
Toutes les collections Achat & vente de monnaies et billets de collection, Référencé billet de Banque de France, Estimation, Achat de collections de qualité, Spécialisé dans toute successions et héritage a nice, Philatélie timbres france - Cartes postales
Petites annonces Ventes collections de monnaie
Découvrez les bons plans Matériel de collection, Monnaies, Achat de monnaie, Estimation de pièces monnaie, Achat de médaille, Collectionneur de médaille, Collectionneur de billet, Collectionneur de monnaie, Numismatique, Achat 20 dollars, Achat 20 francs suisse or, Achat 50
Vente 06 monnaies, annuaire Monnaies,
Monnaie ancienne, Pièce Napoléon, Monnaie antique, Achat or, Assignat, Médaille en or, Monnaie de collection, Médaille d'honneur, Billet ancien, Médaille militaire, Médaille commémorative, Monnaie en or, Médaille officielle, Monnaie française-ou Pièces de monnaie du monde
Cartagine Importante città dell'antichità, situata sulla costa settentrionale dell'Africa, vicino alla moderna Tunisi. La città, che nacque probabilmente come stazione commerciale fenicia verso la fine del IX secolo a.C., fu fondata secondo la tradizione dalla regina Didone. I più antichi manufatti ritrovati dagli archeologi sul sito risalgono all'800 a.C. La città era conosciuta dai suoi abitanti punici o fenici come la 'città nuova', probabilmente per distinguerla da Utica, la 'città vecchia'. Costruita su una penisola che si protende nel golfo di Tunisi, Cartagine aveva due ottimi porti collegati da un canale e dominati da un colle, sul quale si ergeva la Byrsa, una fortezza cinta da mura.
L'IMPERO CARTAGINESE
Verso il VI secolo a.C. Cartagine aveva sottomesso le tribù libiche locali e annesso le colonie fenicie più antiche, giungendo così a controllare l'intera costa dell'Africa settentrionale, dall'oceano Atlantico al confine occidentale dell'Egitto, oltre alla Sardegna, a Malta, alle isole Baleari e a parte della Sicilia. Nel V secolo a.C. il generale cartaginese Annone intraprese un viaggio lungo la costa atlantica del Nord Africa. La potenza marittima dei cartaginesi permise loro di estendere gli insediamenti e le conquiste, formando un grande impero dedito ai commerci. L'oggetto dei loro traffici comprendeva i prodotti delle miniere di argento e di piombo, la manifattura tessile, un'industria del legno, la produzione di ceramica, gioielli e vetri semplici e di poco valore e infine l'esportazione di animali selvaggi (provenienti dalle giungle africane), frutta, noci, avorio e oro.
La maggior parte dei prodotti artistici di questo primo periodo era costituita da imitazioni di opere egiziane, greche e fenicie. In letteratura apparve solo qualche opera di carattere tecnico. Così, conosciamo molto poco della vita quotidiana, della forma di governo o della lingua dell'antica Cartagine. Le credenze religiose prevedevano anche il sacrificio umano agli dei principali, Baal e Tanit (l'equivalente della dea fenicia Astarte); vennero apportate modifiche ai culti associati alle divinità greche Demetra e Persefone e alla dea romana Giunone per adattarli alle pratiche religiose del luogo.
Cartagine fu in guerra quasi ininterrottamente con la Grecia e con Roma per 150 anni. Le guerre con la Grecia avevano per obiettivo il controllo della Sicilia, che costituiva un ponte naturale tra il Nord Africa e l'Italia. Cartagine fu dapprima sconfitta in Sicilia nel 480 a.C., quando le forze guidate dal generale Amilcare vennero battute da Gelone, tiranno di Gela e Siracusa. I successivi tentativi cartaginesi di conquistare la Sicilia furono ostacolati dagli eserciti guidati dai tiranni siracusani Dionisio il Giovane, Dionisio il Vecchio, Agatocle, e da Pirro, re dell'Epiro. Anche dopo la sconfitta finale nel 276 a.C., tuttavia, i cartaginesi continuarono a possedere territori nella Sicilia occidentale. Dodici anni dopo ebbe inizio la prima delle guerre puniche contro Roma.
LE GUERRE PUNICHE
La prima guerra punica (264-241 a.C.) vide ancora alla ribalta il generale cartaginese Amilcare Barca. Sconfitto in Sicilia, Amilcare invase la Spagna. Le sue conquiste nella Spagna meridionale furono completate dal genero Asdrubale e dal figlio Annibale. Cartagine cedette i suoi possedimenti in Sicilia a Roma in seguito alla sconfitta subita alle isole Egadi (241 a.C.). Durante la seconda guerra punica (218-201 a.C.), Annibale, dalla Spagna, marciò verso est lungo la costa settentrionale del Mediterraneo e giunse in Italia dopo avere attraversato le Alpi. La sconfitta finale di Annibale, tuttavia, ebbe come risultato la perdita della Spagna e di diverse isole in possesso di Cartagine. Nella terza guerra punica (149-146 a.C.) i romani, guidati da Scipione l'Africano il Giovane, rasero al suolo Cartagine, compiendo così la volontà dell'uomo politico che a Roma rappresentava il tradizionalismo dell'aristocrazia senatoria, Catone Censore.
LA DOMINAZIONE ROMANA
L'occupazione del sito fu proibita per venticinque anni. Nel 122 a.C. venne fondata una nuova città, col nome di Colonia Junonia, che tuttavia durò soltanto trent'anni. Nel 46 a.C. Giulio Cesare visitò il luogo e proclamò che lì si doveva costruire una città: la sua volontà venne esaudita da Augusto che vi fondò Colonia Julia nel 29 a.C. La nuova città raggiunse una prosperità e un'importanza amministrativa che la resero seconda soltanto a Roma. Cartagine divenne inoltre un centro del cristianesimo ed ebbe un proprio vescovo a partire dalla fine del II secolo. Sono collegate con Cartagine diverse importanti figure della Chiesa delle origini, tra cui san Cipriano che fu vescovo della città nel 248; Tertulliano, scrittore di cose ecclesiastiche, che visse nel III secolo, e sant'Agostino, che fu vescovo della vicina Ippona all'inizio del V secolo.
LA DOMINAZIONE BIZANTINA
La città venne fortificata contro gli attacchi dei barbari nel 425. Nel 439 il re vandalo Genserico la occupò, facendone la sua capitale. Nel 533, il generale bizantino Belisario sconfisse i vandali e la ribattezzò Colonia Justiniana in onore dell'imperatore bizantino Giustiniano I. Cartagine fece parte dell'impero bizantino fino al 697 quando venne conquistata dagli arabi e nuovamente distrutta. Dalla fine del XIX secolo in poi, il luogo è stato oggetto di un'intensa attività archeologica, che ha portato alla luce antichi manufatti punici, edifici romani, bizantini e vandali che comprendono alcune tra le più sontuose e raffinate pavimentazioni a mosaico del III e del IV secolo d.C. Oggi Cartagine è un ricco sobborgo di Tunisi.